Dal Connecticut per una full immersion nella nostra cultura - itConflenti

itConflenti

COSA FACCIAMO VALORI ED EMOZIONI

Dal Connecticut per una full immersion nella nostra cultura

full immersion: Impastando Bucucotti

Ieri il nostro piccolo borgo ha accolto un gruppo di studenti provenienti da Hartford, Connecticut. Una giornata organizzata da Felici&Conflenti in collaborazione con l’Unical, a cui hanno partecipato il B&B Erica, la fondazione Italiani.it e tutta la comunità conflentese.
Gli studenti americani si trovano in Italia in occasione di J-1 TERM study abroad, Italian Diaspora studies. Conflenti è stato scelto quale seconda tappa di questo programma che offre ai partecipanti l’opportunità di visitare la Calabria. In particolare le sue aree interne, ricche di bellezze e tesori naturali e artistici. Una full immersion nella cultura di questa regione multiculturale e vittima dell’emigrazione.

Una full immersion alla scoperta delle bellezze del nostro territorio

Gli studenti, accompagnati da docenti e coordinatori del progetto, hanno ricevuto un caloroso benvenuto sul sagrato della Basilica. Sono rimasti affascinati dalla bellezza del Santuario, dai suoi affreschi e statue. E poi, uno showcooking condotto dalla signora Emilia. Con maestria, simpatia e un pizzico di autorevolezza ha insegnato loro a preparare i buccunotti. I ragazzi, protagonisti attivi, non hanno perso tempo a indossare il grembiule. E dall’impaccio iniziale del non sapere dove mettere le mani a sformare un buccunotto perfetto è stato un attimo.

full immersion: l'accoglienza In Chiesa

Dalla gastronomia si è passati subito alla cultura musicale. I maestri di Felici&Conflenti hanno curato, infatti, un’esposizione di strumenti tradizionali lasciando gli ospiti affascinati dal suono della zampogna e della pipita. E accompagnati dall’organetto e dal tamburello hanno raggiunto il casale dove un giro tra i presepi nel borgo è stato d’obbligo. Nonostante il freddo, traspariva l’apprezzamento per le stradine strette, per le case in pietra, per le vedute e il paesaggio e, soprattutto, per i presepi.

mostra strumenti

Tra grispelle, nduja e tarantelle

Grispelle, nduja, fagioli cotti alla pignata, salsiccia nostrana e tanti altri sapori tradizionali hanno deliziato, oltre che rifocillato, gli studenti del Connecticut. Si sono immersi totalmente nella nostra tradizione, muovendo i primi passi di tarantella e provando a suonare alcuni strumenti tradizionali. “Un’esperienza autentica e interattiva quest’immergersi nella cultura dei piccoli borghi. Un’esperienza di benvenuto che ha reso tutti felici, e si legge sui loro volti. E ha dato la giusta carica per proseguire il viaggio alla scoperta della Calabria”. Commenta così la coordinatrice del progetto, ringraziando Conflenti per la calorosa ospitalità.

full immersion: in giro per il borgo

“Ci siamo innamorati di questo paese, della musica, della danza.” “E il cibo, un’emozione!” aggiungono alcuni ragazzi. E c’è già chi afferma di non vedere l’ora di ripetere un’esperienza simile. Studenti e docenti si sono detti entusiasti dell’accoglienza, dell’ospitalità ricevuta. Oltre che affascinati dalla nostra gastronomia, cultura e tradizioni. Infiniti, poi, i ringraziamenti a Felici&Conflenti, la fondazione italiani.it e tutti coloro che hanno preso parte alla giornata. E noi conflentesi non possiamo che sentirci onorati e orgogliosi di tutto ciò. Perché lo sguardo stupito, incantato ed estraniato di un ragazzo che viene d’oltreoceano può servirci a rivalorizzare e rivalutare ciò che diamo per scontato. Ciò che il nostro occhio, abituato, non guarda più. A rivedere il nostro paese da una prospettiva nuova e diversa.

Dal Connecticut per una full immersion nella nostra cultura ultima modifica: 2020-01-08T10:45:15+01:00 da Redazione

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top