La festa dell l’Immacolata è appena passata, Natale è alle porte e a Conflenti è periodo di grispeddre. La grispella è una piccola ciambella a base di patate e farina che oggi, come in passato, è d’obbligo preparare in occasione della festa dell’Immacolata, delle feste natalizie e durante i giorni della festa della Madonna di Visora. Prodotto tipico conflentese, per tante famiglie ha costituito e costituisce la principale fonte di reddito. Preparata a Conflenti, un tempo nelle case oggi nei laboratori artigianali, viene venduta nei mercati e nei negozi dei paesi vicini.
Vediamo come preparare e grispeddre
La ricetta di un piatto così legato a ogni casa conflentese non è facile da proporre, ognuno di noi ha i suoi piccoli segreti che renderanno unico il modo di prepararle.
Ingredienti: 1 kg di patate; 300 gr. di farina, 2/3 gr. di lievito secco, 10/15 gr. di sale per chilo di patate.
Iniziamo con scegliere le patate. La scelta può essere molto soggettiva, per me l’ideale è una patata a pasta bianca un po’ invecchiata, quindi ricca di amido e povera d’acqua. Una volta selezionate le patate facciamole cuocere in abbondante acqua intere con tutta la buccia. Sconsiglio di cuocerle già sbucciate o a pezzettoni perché assorbirebbero troppa acqua. Se avete tempo di programmare la vostra preparazione fate questa operazione il giorno prima. Una volta pronte e raffreddate, peliamo e schiacciamo con uno schiacciapatate in un recipiente capiente.
Patate schiacciate L’impasto deve risultare omogeneo
Setacciamo la farina e sciogliamo il lievito in pochissima acqua tiepida, quindi iniziamo a impastare con le patate. Aggiungiamo il sale e continuiamo l’impasto su una spianatoia in legno aggiungendo man mano farina fino a quando si presenta ben asciutto. A questo punto, con un po’ di impasto, formiamo un cilindro di un paio di cm di diametro e chiudiamolo su se stesso.
Prima della lievitazione Dopo la lievitazione
Sistemare, quindi, le grispelle così formate su un ripiano coperto da un canovaccio infarinato, spolveriamole con poca farina e copriamole con un altro canovaccio e con una coperta (io uso le cassettine per le pizze). Aspettiamo che lievitino (serviranno almeno due ore) e friggiamo in abbondante olio bollente. Sistemiamo le grispelle in un contenitore coperto di carta assorbente e… buon appetito!!!