Na vota quannu a terra se zappava e ncuna cosa a rinnia, ste campagne nun c’eranu ruvette. E ssu Rivintinu nuastru unniava de granu simminatu, de orta, de nnjanu, de patate e de prati.
Me ricuardu cumu fhatigavamu u granu
A ra fhine de ottobre de Dicollatura arrivanu i trattoristi chi zappavanu sti chiani di Tiarmuni. Iu e ri frati mii mmiscavamu u granu ccu cauce e ramatu. Papà, invece, ccu na cirma ligata a ri spaddri se mintia a ru siminare. Mu ricuardu ancora jjittare u granu a semicerchiu mentre caminava chiri surchi surchi. Dopu simminatu si cce spannia ru cuncime e pue turnavanu i trattori a fresare. Dopu fresatu se tiravanu e prise u campu campu ppemmu quannu chiuvia a terra nun s’arragunava. Versu u mise e marzu si cce mintia ru nitratu e re fhimmine u munnavanu di carduni e de l’erve male. Arrivatu u tiampu da miatitura, se juncianu squatre e uammini e de fhimmine. L’uammini ccu ra fhauce mitianu e re fhimmine arriati arriati fhacianu e gregne. A ra fhurnuta e gregne vinianu purtare all’aia e ntimugnate.
Dove un tempo c’erano campi di grano
Mo’ c’è pocu granu e tante ruvette
Quannu arrivava a Trebbia se montava a ru latu da timugna e re gregne vinianu mise supra u nastru trasportatore. E purtava a re macine e de na banna niscia ru granu e de l’atra a paglia, chi cadia supra a mballatrice e a ra fhine niscianu e balle. Finitu e trebbiare u granu nzaccatu vinia purtatu a ru granaru e misu intra i casciuni. Quannu sirvia se purtava a ri mulini ppe fhare fharina e caniglia. Pue arrivaru e metitrebbie chi dimezzavanu a fhatiga, ma a terra fu abbannunata. Mo’ c’è pocu granu e tante ruvette.
I chicchi di grano
Il grano
Una volta quando la terra si zappava davvero e rendeva qualcosa, nelle nostre campagne non c’erano rovi ed erbacce e il monte Reventino ondeggiava di campi di grano, di granturco, di prati e di orti.
Ricordo
Alla fine di ottobre da Decollatura arrivavano i trattoristi a zappare il terreno qui in contrada Termini. Io e i miei fratelli mischiavamo il grano da semina con calce e ramato per disinfettarlo. Poi papà, con un sacco legato alle spalle, si metteva a seminare. Ricordo ancora i movimenti precisi della sua mano che spargeva a semicerchio manciate di grano sul terreno. Finita la semina tornavano i trattori a fresare il terreno. Poi si faceva la raccolta delle acque piovane con dei solchi adatti a impedire la formazione di pericolosi rigagnoli. Verso marzo il grano appena nato si concimava e mondava dalla mala erba. Arriva così il tempo della mietitura. Verso metà giugno squadre di uomini tagliavano il grano e dietro di loro le donne lo raccoglievano in covoni che poi andavano sistemati a mo di montagnola nell’aia della trebbiatura.
Ora c’è poco grano e tanti rovi
Quando arrivava la trebbia e i covoni si mettevano sul nastro trasportatore, che li portava alle macine. Da una parte usciva il grano pulito e dall’altra la paglia che finiva nella pressa che la trasformava in balle. Finito di trebbiare veniva immagazzinato nel granaio e poi quando serviva veniva portato al mulino per fare farina e crusca. In tempi più moderni ad alleggerire questo lavoro sono arrivate le mietitrebbie ma pian piano queste terre furono abbandonate. E mo c’è poco grano e tanti rovi.