L'anello del tirreno: un turismo sicuro ai tempi del Covid-19 - itConflenti

itConflenti

ASSOCIAZIONI COSA FARE ITINERARI NATURA

L’anello del tirreno: un turismo sicuro ai tempi del Covid-19

Turismo: itinerario l'anello del tirreno

Il Covid-19 ci sta tenendo segregati in casa da oltre un mese, per garantire la nostra sicurezza e quella degli altri. A breve, però, si riparte con la cosiddetta “fase 2” durante la quale, garantendo sempre il di stanziamento sociale, potremo riprendere alcune delle attività che si svolgevano quotidianamente prima di conoscere il virus. Una di queste è l’attività sportiva in solitaria. Le passeggiate senza creare assembramenti, mantenendo sempre una distanza di sicurezza e indossando la mascherina. La mascherina, sì, con lei dobbiamo entrare in confidenza visto che, a quanto pare, dovremmo conviverci per alcuni mesi. Il fermo imposto dal Governo e le precauzioni che dovremmo garantire nei prossimi mesi, a partire dal 4 maggio, sicuramente hanno colpito negativamente anche il turismo. Che sarà costretto a trasformarsi per adattarsi alle nuove prescrizioni sanitarie.

Anello Del Tirreno: initerario

Sono gli operatori economici, che gravitano e vivono di questo settore, che dovranno essere al passo con i tempi, inventarsi un turismo sicuro consegnando all’utenza dei servizi turistici revisionati. E a tal proposito, le associazioni Conflenti Trekking e I Briganti del Mancuso sono tra quelle che hanno studiato un turismo sostenibile e sicuro ai tempi del Coronavirus.

L’anello del Tirreno: per far ripartire il turismo

Nasce così L’Anello del Tirreno. Un sentiero escursionistico di 75 km diviso in 3 tappe. Dalla Costa Tirrenica, ai monti, per ritornare nuovamente sulla spiaggia. “L’Anello del Tirreno, dove mare e montagna si abbracciano”: questo è lo slogan degli organizzatori. Un sentiero quasi totalmente sterrato che dal Lungomare di Falerna giunge sul Monte Mancuso, presso il parco naturale Bombarda nel comune di Martirano Lombardo. Da lì si attraversa il monte Reventino per arrivare a Conflenti, alla sua Basilica Santuario della Madonna della Quercia. E riscende a marina di Nocera Terinese, costeggiando il fiume Savuto che sfocia appunto nel Mar Tirreno. Tre tappe che si potranno percorrere tutte insieme in tre giorni. Oppure sceglierne una o due, in base ai propri impegni, ma soprattutto alle prenotazioni e quindi alle presenze. Infatti, per garantire il distanziamento sociale gli organizzatori lavoreranno solo su prenotazione limitando la partecipazione a gruppi di massimo 10 escursionisti.

Turismo: Percorso itinerario

La prima tappa è denominata Il Sentiero dei Tramonti, con una lunghezza di 27 km, da Falerna Marina giunge al Parco Bombarda dove i turisti saranno accolti dalla Cooperativa Orso. La seconda tappa, Incrociando l’antica Via Popilia, lunga 16 km, si sviluppa sul Reventino giungendo a Conflenti. Infine, la terza tappa, Lungo le sponde del Savuto. In 32 km si attraversano i comuni di Martirano, San Mango D’Aquino e Nocera Terinese.
A partire dal 4 maggio, dunque, le due associazioni inizieranno ad annotare i nominativi dei partecipanti per partire in sicurezza dal 1 giugno 2020 fino al 30 settembre 2020. Per prenotarsi basta inviare una e-mail a [email protected] oppure a brigantidelmancuso@gmail.com. O contattare le due associazioni sulle rispettive pagine Facebook. Un turismo lento e sostenibile ai tempi del Covid-19.

L’anello del tirreno: un turismo sicuro ai tempi del Covid-19 ultima modifica: 2020-04-27T10:13:57+02:00 da Ema Rox

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top