A dare voce all’edizione 2019 di “Felici & Conflenti”, novità assoluta del festival, è Radio ‘Ntinna. Dal 22 al 27 luglio, ad arricchire e dare brio alla più grande festa di comunità dell’estate calabrese ci stanno pensano loro. Stefano Cuzzocrea, Manuel Kemeny, Asmara Bassetti, Nadia Lucisano e Marco Stefanelli. Con dirette, racconti, dediche e storie colgono i momenti salienti e più entusiasmanti della sei giorni.
Radio ‘Ntinna e le sue storie a caso
Ma cos’è Radio Ntinna? Partiamo col dire che è la radio ufficiale del festival. “Felici & Conflenti” quest’anno strizza l’occhio oltre che all’ambiente e alle antiche tradizioni, anche alla comunicazione. A raccontarci com’è nata l’idea di una radio è uno degli organizzatori, Stefano Cuzzocrea. “Il tutto nasce da un incontro. Ci trovavamo a tavola, da Alessio, e nel parlare della nuova edizione di Felici e Conflenti si è detto ‘perché non facciamo anche la radio?’”. È maturata semplicemente a cena, quindi, la geniale idea. “È stata pensata – ci svela ancora Stefano – come una sorta di aggregante. Soprattutto, è un qualcosa che va a raccogliere e a conservare, per poi poter riascoltare. Un archivio sonoro di quella che è la festa di comunità”.
La radio è immersa, quindi, nel contesto del festival. Inoltre, è presente anche sul web e sui social in modo da arrivare anche a chi non è presente fisicamente a Conflenti. “Può essere una proiezione, – aggiunge ancora Stefano – fruibile, per poter comprendere questo universo. Noi lavoriamo su quello che accade durante le giornate ma proviamo a capire anche chi sono le persone che vengono. Da dove vengono, cosa suonano, quali sono i loro suoni. Tutto questo per provare a raccontare un po’ questo carnevale che è Felici&Conflenti. Facciamo tante cose perché le attività sono veramente tante. Oltre al lavoro sui social e soundcloud, c’è anche una diretta (tutte le sere intorno alle 19), dove raccontiamo quello che si è fatto”.
Il palinsesto di radio ‘Ntinna
Un ricco palinsesto, quello della radio, con tanti ospiti e storie da divulgare e conservare. Nell’epoca dei social e dei selfie sfrenati, si fa un passo indietro. Lo si fa per riscoprire il piacere di ascoltare, proiettati però verso il futuro. Ascoltando Radio ‘Ntinna ci si può ritrovare immersi nelle travolgenti giornate del festival. Tra gli ospiti, il cantastorie Andrea Bressi con la sua ironia e passione per la musica e danza tradizionale. Radio ‘Ntinna ha incontrato anche Anna Maria Civico, cantante, attrice e ricercatrice. La Civico ha tenuto la performance/spettacolo “La trasmissione del canto e del suono in una pratica performativa integrata”. Ma c’è tempo anche per un viaggio tra i suoni di Sicilia. Con i suonatori si è spaziato dalla musica pastorale a quella delle sale da barba. Un viaggio fantastico che è possibile riascoltare interamente sul soundcloud di Radio ‘Ntinna.
Ai microfoni anche i “Canto Antico”. Il gruppo ha esposto agli ascoltatori i progetti presenti e futuri. Nella serata di giovedì, si sono esibiti con il concerto “Polifonie Metropolitane” a San Mazzeo. Cuzzocrea ci svela che ci sarà una rubrica su come suona Conflenti la notte. “Affacciati alla finestra signorina” questo il suo nome. Poi c’è l’angolo delle poesie. Qui, le persone possono sedersi ad un tavolino in compagnia di una macchina da scrivere. Ognuno può mettere nero su bianco i propri pensieri vaganti. Questa radio per gli organizzatori è quindi “un racconto che si agita, si muove, si genera durante le giornate di Felici e Conflenti”. Il tutto dalla postazione fisica della radio situata nei locali del Bar Centrale, in via Garibaldi di fronte piazza Pontanto, naturalmente a Conflenti. Creare un archivio sonoro, quindi, che racconterà e conserverà i suoni e le parole. Questa la mission.
Circolare, arriva il Taxi ‘Ntinna
Passeggiando per le vie del piccolo centro del Reventino, i più fortunati l’avranno di sicuro avvistato. È il Taxi ‘Ntinna. Un’ape “felice” che fa salire a bordo solo chi ha voglia di raccontarsi.
“Un taxi per andare dove vuoi, nessun tassamento che scorre, nessun euro da pagare, la benzina di taxi ‘ntinna la pagate con le vostre storie” garantiscono gli ideatori. Pensata per i più stanchi, il taxi arriva ovunque. Basta chiamare al numero 3510405664, anche per chiamate e messaggi su whatsapp. Una radio aperta tutta da vivere. Radio ‘Ntinna, quindi, “ascolta e propaga storie di poco conto che vagano, vagano, saltellano e danzano. Piccole storie che si mischiano ai suoni. Non ti è di aiuto la vista ma l’udito”. “C’è del buono a Conflenti”, conclude Stefano.
Il programma di venerdì 26
10.00 – Piazza Pontano | Raduno
10.30 – Laboratori di musica e danza
Danza del Reventino| Casa di Cicco | Andrea Bressi e Serena Tallarico
Zampogna della presila| Piazza Chjianiattu| Christian Ferlaino e Giuseppe Muraca
Organetto| B&B Erica | Gianpiero Nitti e Francesco Mancuso
Canto Tradizionale | Fontana Pometta | Giuseppe Gallo
Introduzione alla lira| Villetta Comunale | Francesco Denaro
Intaglio Tradizionale| Villetta Comunale| Vincenzo Piazzetta
13.00 – Località Ardano | Pranzo Sociale
17.00 – Laboratori di musica e danza
Danza del Reventino| Piazza dell’emigrato | Andrea Bressi e Serena Tallarico
Zampogna della presila| Piazza Chjianiattu | Christian Ferlaino e Giuseppe Muraca
Organetto| Casa di Cicco | Gianpiero Nitti e Francesco Mancuso
Canto Tradizionale | Fontana Pometta | Giuseppe Gallo
Introduzione alla lira| Villetta Comunale | Francesco Denaro
Intaglio Tradizionale| Villetta Comunale| Vincenzo Piazzetta
19.00 – Piazza Chjianiattu | RROSA TRIO – canti e sentimento nella tradizione musicale e vocale del Mediterraneo con Anna Maria Civico, Elena D’Ascenzo e Ambra Battistelli | a seguire i Giganti di Sorianello (VV)
21.00 – Piazza Visora | Cena e festa con i suonatori del Reventino | ospiti Croatian Bagpipes Band