Brigitte Palma, la veterana di Felici&Conflenti - itConflenti

itConflenti

EVENTI

Brigitte Palma, la veterana di Felici&Conflenti

Brigitte durante una lezione di ballo

Siamo già al terzo giorno di Felici&Conflenti. Oggi vogliamo mostrarvi il festival dagli occhi di chi lo vive e l’ha vissuto fin dall’inizio. Dalla prospettiva, quindi, di chi vi partecipa attivamente. A tal proposito, abbiamo posto qualche domanda a Brigitte Palma, che si può definire la veterana del festival. È presente fin dalla prima edizione. E grazie a esso si è innamorata di Conflenti e della Calabria intera.

Il viaggio verso Conflenti

Ogni edizione il festival raccoglie sempre più partecipanti grazie al passaparola o al consiglio di un amico. Diverse anche le trasferte pensate per portare la musica popolare in giro per il mondo e per pubblicizzare l’evento. Viaggio che gli organizzatori e i musicisti intraprendono in vari paesi Europi, quali Francia, Germania, Romania e nord Italia. C’è chi preferisce l’edizione estiva per ballare e suonare sotto il sole e, negli attimi di pausa, bagnarsi nei nostri mari. C’è chi, al contrario, preferisce quella invernale. Per godersi tutta l’essenza della musica davanti a un bel falò. Ma tutti, dopo la prima volta, non riescono più a farne a meno. E lo sa bene la nostra Brigitte.

Brigitte Palma dal Madagascar a Conflenti

Nata a Île de Réunion, una piccola isola vicino al Madagascar, si è trasferita per lavoro in Francia, a Marsiglia dopo abita da oltre 25 anni. Un bel giorno, però, un’amica le racconta il suo progetto di andare in Calabria per trascorrere l’estate in un villaggio. E lei, spinta dalla curiosità di conoscere un nuovo posto, la segue. Così mette piede per la prima volta nella nostra terra, non la conosceva prima, così come non conosceva la nostra danza.

Brigitte durante una lezione

E per casualità arriva a Conflenti. “Quando sono arrivata qui per la prima volta, ho visto un bel villaggio, abitato da gente gentile e accogliente. Mi sentivo bene in questo posto, mi sentivo a mio agio, mi sentivo parte integrante del posto. Qui ci si sente come a casa. Per queste ragioni mi fa piacere venire ogni volta” – ci racconta. La parte che più l’ha rapita del nostro paese è la vista sulla Querciola e sulle montagne che circondano l’intero borgo.

Il Felici&Conflenti di Brigitte

“Dopo ho fatto la conoscenza di Alessio, Antonella, Andrea, che stavano organizzando questo grande evento”. E si è subito appassionata al suono della zampogna e dell’organetto. Al ritmo travolgente della tarantella. Così inizia a seguire i corsi e a muovere i primi passi, sempre con il suo sorriso coinvolgente. E torna una seconda, una terza, una quarta volta. “È arrivata la francese!” – esclamano i conflentesi non appena la vedono. E arriva sempre qualche giorno prima dell’inizio delle danze per scrutare un po’ il territorio e conoscerne colori e sapori. Questa è la sua sesta edizione di Felici&Conflenti. E, senza dubbio, ritornerà in quelle a seguire.

Brigitte durante una lezione di canto

Il programma di mercoledì 24 luglio

9.00 – Ritrovo in Piazza Pontano • Partenza in auto
09.30 – Monastero delle sorelle povere di S. Chiara • Colazione • Inizio escursione a cura dell’associazione Conflenti Trekking
13.00 – Località Spernuzzata • Pranzo Sociale
15.00 – “La trasmissione del canto e del suono in una pratica performativa integrata” a cura di Anna Maria Civico
17.00 – Rientro a Conflenti
18.30 – Sala consiliare del comune di Conflenti • Proiezione docufilm “Una storia di vita, la musica attraverso cinque generazioni” a cura di Danilo Gatto
21.00 – Piazza Sant’Andrea • Cena e Festa con i suonatori del Reventino • Ospite: Antonio Arvia e i Suoni Alessandrini (Alessandria del Carretto CS)

Brigitte Palma, la veterana di Felici&Conflenti ultima modifica: 2019-07-24T09:00:46+02:00 da Serena Villella

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top