Con l’arrivo di Settembre, dopo la frenesia tipica delle vacanze, la gioia del ritrovarsi con gli amici rientrati in paese durante il mese di agosto, Conflenti si riveste dei suoi panni abituali: tranquillità, calma, silenzio; il paese si riappropria di quella sua caratteristica sonnolenza che lo rende tanto speciale e quasi magico. Le donne, come le brave formichine, pensando al lungo inverno che si avvicina inesorabilmente, trascorrono le giornate dedicandosi alla preparazione di confetture, conserve e sott’olio di tutti i prodotti che generosamente la terra offre in questo periodo e che andranno poi ad arricchire la tavola imbandita durante le uggiose giornate invernali. Un prodotto dell’orto molto usato sono i peperoni: oggi li prepariamo arrostiti.
Come preparare i peperoni arrostiti, ricetta per 6 persone
Scegliere 4 peperoni rossi e gialli ben in carne lavarli bene con acqua corrente, asciugarli e farli arrostire, interi e con il picciolo, sulla griglia a fiamma molto viva.
Lasciarli sul fuoco fino a farli abbrustolire per bene.
A questo punto allontanarli dalla fiamma, farli raffreddare leggermente e pulirli togliendo loro la pelle.
Stenderli su di un canovaccio per farli asciugare, tagliarli a listarelle, pulirli dai semi e dai filamenti, condirli con olio, sale e aglio (aggiungere quello che più vi piace, prezzemolo, basilico, pepe, origano,ecc.) e… Buon Appetito!
Varianti
Quella della cottura sul fuoco è solo una delle tecniche possibili. Un’altra molto utilizzata prevede l’utilizzo del forno. Dopo aver lavato e asciugato i peperoni, disporli interi su una teglia rivestita con carta da forno. Accendere il forno in modalità grill (180°) e, una volta scaldato, cuocerli per 45-50 minuti. È importante ricordarsi di girare i peperoni di tanto in tanto in modo che la cottura avvenga in maniera uniforme. Una volta cotti si presenteranno ben imbruniti su tutti i lati. A questo punto trasferirli in una ciotola, coprirli con un piatto e lasciarli raffreddare per qualche minuto (in alternativa si possono anche chiudere in un sacchetto o coprire con della carta stagnola). Da questo punto in poi si procede come sopra, spellare, pulire, tagliare a listarelle, condire.
I più tradizionalisti, per ottenere un risultato probabilmente ancora più gustoso, potrebbero ricorrere alla cottura nel forno a legna o sulle braci.
Come conservare i peperoni arrostiti
Per la conservazione invernale useremo dei vasetti di vetro. Innanzitutto bisognerà sterilizzare i vasetti e i loro tappi. Per fare questo potrete utilizzare diverse tecniche: bollitura in acqua per 30 minuti (lasciando raffreddare in acqua); lavaggio in lavastoviglie ad alta temperatura (magari ripetendolo due volte sciacquando i vasetti con aceto tra un lavaggio e l’altro). Oppure in forno a 100°-130° per 5 minuti (poi spegnere il forno e lasciare raffreddare). Una vota tagliati i peperoni a listarelle sistemarli, ben pressati e senza condimento (per una conservazione al naturale, altrimenti condire come si preferisce e proseguire), nei vasetti sterilizzati e farli bollire a “bagnomaria” per 25/30 minuti. Prima di togliere i vasetti lasciare raffreddare completamente l’acqua di bollitura. Asciugare i vasetti e accertarsi che si sia formato il sottovuoto (il tappo non deve fare clic-clac). Conservare in luogo fresco e privo di luce.