"U Ciucciu" insostituibile compagno di viaggio e di lavoro - itConflenti

itConflenti

DIALETTO MEMORIA

“U Ciucciu” insostituibile compagno di viaggio e di lavoro

Asini

U Ciucciu, in tempi non lontani, più di ogni altro animale ha svolto un ruolo fondamentale nel mondo rurale calabrese, segnandone così la storia e la cultura, in particolare nel mondo agricolo dove ha rappresentato lo strumento di lavoro di fondamentale importanza. Era un bene di necessità primaria e indinspensabile per molte famiglie. Fortunato chi ne possedeva uno!
Non rappresentava solo l’animale da soma ma era il perno dell’economia familiare, un vero compagno di vita e di viaggio. Veniva considerato un vero e proprio componente della famiglia e anche tra i più importanti, sicuramente il più produttivo.

Un animale molto inteliggente (anche se il suo nome è diventato negli anni sinonimo di ignorante) affettuoso, paziente e instancabile. Veniva utilizzato per ogni tipo di trasporto lungo le tortuose vie dei nostri paesi; riusciva ad arrivare la dove nessun altro mezzo sarebbe potuto arrivare. Utilizzato nei campi per i lavori di aratura; nel bosco per il trasporto di legna e fascina. Al tempo della vendemmia per il trasporto dell’uva e durante la mietitura per il trasporto di mais o frumento; durante la raccolta delle castragne, delle ghiande e delle olive; nel frantoio (i tradizionali trappiti) come mezzo di trazione delle molazze.

Mulo

Questi animali sono stati per lungo tempo il mezzo di trasporto più diffuso. Ai nostri giorni, non li vediamo più attraversare il paese con il loro andare lento e silenzioso, rotto solo dal ticchettio degli zoccoli e dal rumore ritmico dalle ceste legate (‘u mmastu) mentre trasportano sulla soma la merce e il loro padrone.
Oggi, con l’evoluzione dei tempi, il mite animale si incontra di rado tanto che, gli asinelli si contano selle dita della mano.

Proverbi e modi di dire

Riportiamo di seguito alcuni detti popolari legati all’asino, frutto della sapienza e dell’esperienza dei nostri avi.

  • U ciucciu chiama ricchiutu a ru cavaddru.
  • Liga ‘u ciucciu dduve vo ‘u patrune.
  • A lavare a capu a ru ciucciu se perda acqua, tiampu e sapune.
  • Na vota ppé unu ‘ncavaddru a ru ciucciu.
  • Quannu u ciucciu un ‘vo acqua a voglia mu vischi!
  • Ciucciu senza patrune o ‘mmastu o bastune.
  • Un murire ciucciu mio ca vena maju.
  • È ciucciu e fatiga.
  • Ciucciu jisti e ciucciu turnasti.
  • U ciucciu duve cada ‘na vota un ccè cada cchiù.

“U Ciucciu” insostituibile compagno di viaggio e di lavoro ultima modifica: 2021-05-25T12:10:00+02:00 da Redazione

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x