A Conflenti la festa di San Nicola di Bari, vescovo di Myra, si tiene la seconda domenica di maggio. Data che cade più vicina al nove maggio, giorno della traslazione delle ossa da Myra a Bari.
La scelta della data
A Conflenti San Nicola non si festeggia, quindi, il 6 dicembre, giorno della sua morte, come nel resto del mondo. La seconda domenica di maggio è stata scelta in passato per favorire la partecipazione dei fedeli in un periodo più caldo e mite e sia perchè un tempo coincideva con la fiera agricola e del bestiame.
La statua di San Nicola nella chiesa di Loreto
L’importanza di San Nicola per i Conflentesi
San Nicola è il primo Santo a cui a Conflenti fu dedicata una chiesa, costruita dal popolo senza aiuti né dalla Chiesa né dallo Stato. La costruzione risale al ventennio tra il 1450 e il 1470. La nascita della Parrocchia San Nicola risale, invece, al 1492. Nei secoli la chiesa subì vari disastri come l’alluvione del ’42. Nel 1962, dopo un forte terremoto, fu decretata la definitiva chiusura al culto e la chiesa fu abbandonata. San Nicola da allora è ospite della chiesa della Madonna di Loreto ed è qui che si celebra la Festa in suo onore.
La statua di San Nicola ‘piccolo’
Il programma di quest’anno
Nelle settimane precedenti la festa, quindi, un comitato spontaneo di ragazzi inizia a organizzare sia la festa civile che quella religiosa, in collaborazione col parroco.
Nel giovedì precedente inizia il triduo di preparazione alla festa con la recita del Rosario seguita dalla Santa Messa, dalle 17:30 nella chiesa di Loreto.
Il sabato c’è la serata con l’intrattenimento musicale e comico, che quest’anno vede sul ‘palco’ di piazza dell’emigrato Enzo Colacino. Il tutto condito con pennata e vino buono. In pratica se mancia, se viva, se canta e s’abbaddra tutti insieme in allegria.
La domenica mattina si celebra la messa in onore del Santo seguita dalla processione per le vie del paese con la banda musicale. C’è anche un piccolo mercato con banchi vari ma non più la fiera agricola e del bestiame. Nel pomeriggio giochi popolari per adulti e soprattutto bambini, baby dance, ballon art, e molto altro ancora. Le celebrazioni si concluderanno domenica sera con il cinema all’aperto in piazzale Loreto e la proiezione del film “Pets – Vita da animali”. Grazie a Mariagrazia Mastroianni per le info.