Vi parliamo della nascita e della costruzione della chiesa dell’Immacolata Concezione.
La chiesa dell’Immacolata risale al ‘600
La Pia Congregazione dell’Immacolata, secondo il libro delle Regole, nacque nel 1667. Dato che aveva sede presso questa chiesa, si può supporre che quest’ultima, quasi sicuramente, si costruì nello stesso periodo. Inizialmente era a due navate e con un campanile a piramide. Venne chiusa al culto per molti anni perché gravemente danneggiata dal terremoto del 1905. Eseguiti i lavori di restauro, fu riaperta ai fedeli nel 1929. Durante questo periodo si aggiunse una terza navata e rifatta la facciata. Il campanile abbassato termina con l’attuale loggetta. Nel 1959 ha subito altri gravissimi danni a causa dell’alluvione e di conseguenza richiusa al culto. Grazie all’impegno della Congrega, alla raccolta di fondi tra i fedeli e all’opera di volontari, la chiesa fu soggetta a ristrutturazioni nel 1965. Ancora oggi sono molto evidenti i segni lasciati dall’alluvione. È una chiesa povera.
La festa dell’Immacolata
La statua dell’Immacolata
In questa cornice di povertà spicca la statua lignea dell’Immacolata Concezione del 1714. Avvolta in un manto azzurro e con una’aureola di stelle sul capo, schiaccia vittoriosa il serpente sotto i suoi piedi. Restaurata e posta sull’altare maggiore, o sul pulpito, nella navata centrale. Nonostante i disastri subiti è rimasta intatta. Questa chiesa funziona soltanto in occasione della ricorrenza dell’Immacolata e la domenica delle Palme. Negli ultimi danni il piazzale antistante la chiesa ha subito un grosso crollo riparato dalla Congrega e da volontari. La congrega dell’Immacolata esiste tutt’oggi.