Felici e Conflenti è un evento molto complesso, che mette insieme corsi di musica e ballo, conferenze, turismo, cultura e ricerca.
Le edizioni precedenti, hanno visto Conflenti animata da danzatori, musicisti, ricercatori e portatori della tradizione all’interno di un contesto di trasmissione orizzontale dei saperi in cui l’oralità gioca un ruolo fondamentale.
Incontro e condivisione della cultura musicale e coreutica dell’area, il tutto in una atmosfera conviviale che testimonia l’aspetto socializzante della musica di tradizione.
In programma già a partire da Febbraio ,una serie di iniziative sul territorio per ripensare in maniera consapevole ad una economia solidale, al ripopolamento e alla valorizzazione dell’intera area del Reventino.
Un invito a guardare verso il “recupero della tradizione” e tematiche quali turismo sostenibile e salvaguardia della “biodiversità culturale”, che abbia come suo punto di forza l’incontro fra le comunità locali, la sua cultura e i visitatori sinceramente interessati alla sua conoscenza.
In attesa della quarta edizione dell’iniziativa “Felici & Conflenti”, che si terrà dal 24 al 29 Luglio 2017, l’associazione organizzatrice promuoverà la cultura musicale e coreutica del Reventino con una serie di iniziative che faranno tappa il 3 Febbraio, a Marsiglia presso l’Istituto culturale italiano, il giorno successivo a Firenze presso l’associazione “TreTTempi”, poi, il 19 Marzo a Milano-Linate presso l’associazione “lo stivale che balla” e il 21 Maggio ancora a Marsiglia, presso “La cité de la musique”.
Foto di Luigi Briglia
Festa serale a San Mazzeo
Corso di organetto
Corso di intaglio sul legno “Villetta comunale” Conflenti